
Vocidipiazza
Raito Salus Infirmorum. Era scritto " salute degli infermi" alla rampa lassù che ti cercava, paese di dolcezza per gli inverni, un paese così come si dava fosse in quel tempo con la vita uguale alla vita, al suo mietere lontano. Giusto per l'ombra il sole, giusto il male per dar tempo alla morte, sul divano di seta d'oro impallidiva il biondo scozzese pettinando eternamente la moglie innamorata, il volto tondo in quella dolce eternità del niente.
2 commenti:
Insieme agli amministratori pubblici e chi risulta portatore di interessi privati ci sono anche e soprattutto i cittadini che, oltre ad essere i maggiori contribuenti dell'azienda denominata "Comune di Vietri sul Mare", sono coloro che subiscono i disagi delle opere in realizzazione a Marina. Le questioni sul campo sono molteplici e a volte non di facile interpretazione per chi non è addentrato alla macchina amministrativa e bollare come "ambigue" le persone che cercano di capire e farci capire qualcosa in più mi sembra troppo sbrigativo. Possiamo contestare i metodi ma non la sostanza perchè se tutto fosse stato trasparente e lineare nessuno si sarebbe mai sognato di interferire su un opera che comunque darebbe lustro alla città.
Se poi le cose non stanno così allora ti chiedo, anche a nome di altri vietresi come me di illustrarci la realtà dei fatti.
Il metodo è sostanza mio egregio Alfonso.Nel tuo scritto " lo metti da parte" come se non avesse valore , anzi è parte fondamentale della politica .L'etica,la legalità, la moralità pubblica in grave difficoltà, insieme definiscono un metodo di fare, di essere e di agire.Si parla del metodo bertolaso sugli appalti,del metodo Noemi per le donne che vogliono fare politica,ecc.. quando si vuole riferie a situazioni che escono fuori dai valori essenziali che definiscono questi percorsi.Per la specifica situazione di Marina, non è tanto il sapere, perchè chiunque si documenta sugli atti pubblici(ammesso di trovarli)può conoscere i fatti reali.Il problema è proprio nel metodo, quello che tu metti a parte,quel metodo che ricorda il film "Guardie e ladri" che non fa gli interessi della gente, che non è pensato in funzione della gente,che non introduce quella svolta che si voleva dare a vietri,anzi alimenta una povertà civica e sociale che in pochi mesi è stata gia liquidata come "la solita musica".
Posta un commento